BONUS ENERGIA LAZIO

Bonus Energia

Il Bonus Energia Lazio prevede l'erogazione di un contributo economico forfettario "una tantum" pari a € 150,00 per ciascun nucleo familiare beneficiario. Possono presentare domanda i nuclei familiari:

- Residenti nel Comune di Montenero Sabino;

- Intestatari di un'utenza di energia elettrica nell'immobile di residenza;

- Con ISEE inferiore a € 25.000,00.

La domanda dovrà essere presentata al link indicato entro il giorno 30 settembre 2023. Per ciascun comune del Consorzio Sociale Ri1, tutti i richiedenti saranno ammessi a una graduatoria. Il bonus verrà erogato dal Consorzio Sociale Ri1 attraverso bonifico sul conto corrente indicato all'atto della domanda. 

VARIAZIONI VIABILITÀ XX SAGRA DEI MACCHERONI A FEZZE

Divieti
In occasione della XX Sagra dei Maccheroni a Fezze che si terrà sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 presso il centro storico del paese, sono emessi:
 
- DIVIETO DI SOSTA IN VIA G. MARCONI E IN VIA MOLA dalle ore 06.00 di sabato 29 luglio 2023 alle ore 06.00 di lunedì 31 luglio 2023;
 
- DIVIETO DI TRANSITO IN VIA G. MARCONI E IN VIA MOLA dalle ore 16.00 alle ore 24.00 di sabato 29 luglio 2023 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00 di domenica 30 luglio 2023;
 
- DIVIETO DI TRANSITO IN VIA ROMA, dalle ore 16.00 alle ore 24.00 di sabato 29 luglio 2023 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00 di domenica 30 luglio 2023.
 
Le limitazioni al traffico veicolare non interesseranno i veicoli in servizi di emergenza, Poste Italiane e i residenti muniti di contrassegno disabili che potranno transitare con le dovute cautele.
 
 

XX SAGRA DEI MACCHERONI A FEZZE: UN WEEKEND DI GUSTO!

Banner Evento

Sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 torna la tradizionale sagra dei maccheroni a fezze. A partire dalle 18.30, presso gli stand allestiti dalla Pro Loco in Piazza del Municipio sarà possibile degustare il piatto tipico della tradizione montenerina: un filo di pasta continuo lavorato a mano dalle sapienti massaie del paese, gelose custodi dell’autentica e originale ricetta. Oltre ai maccheroni, conditi alternativamente in bianco con un pesto di aglio, olio e maggiorana, o al sugo con ragù di carne, il menu completo include spezzatino con piselli, vino e acqua a volontà. 

Non solo maccheroni! Nel corso della manifestazione, infatti, gli spettacoli di musicisti e artisti di strada animeranno le vie del centro storico. Sabato, alle ore 17.00, verrà inoltre inaugurata la Mostra di Elisa Moricca e degli allievi dell’Associazione Culturale “Il Geranio”: studi e opere originali dipinti con le tecniche della pittura, del pastello secco, dell’acquerello, del fumetto e dell’illustrazione. La mostra verrà installata presso il Castello Orsini, il quale sarà accessibile negli spazi interni ed esterni gratuitamente dalle 17.00 alle 21.00 in entrambe le giornate. Il divertimento continuerà fino a tarda serata per ballare e cantare con la musica dance anni ‘90/’2000 live dei Trashanta e con il tributo agli 883 degli Spidermax.

Per maggiori informazioni, si consiglia di seguire il link Facebook dell’evento: XX Sagra dei Maccheroni a Fezze – L’originale e autentica!

 

SANTUARIO A PORTE APERTE!

Scavi

Domenica 3 luglio 2023, dalle 17.00 alle 20.00, torna l’open day sul sito archeologico del Santuario romano dedicato alla dea Vacuna. Come di consueto, l’evento conclude la campagna di scavi, giunta alla V edizione e avviata lo scorso 8 giugno. La missione, realizzata dall’Université Lyon 2 (F) in collaborazione la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti (funzionario responsabile dott.ssa Francesca Licordari), è in corso dal 2019 e proseguirà nel 2024.

Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare il sito in località Leone e osservare i reperti esposti temporaneamente presso la Piazza del Municipio. I coordinatori della ricerca, il prof. Aldo Borlenghi, l’archeologa Marylise Marmara e la ceramologa Lucie Motta, presenteranno insieme agli studenti del cantiere-scuola, le novità più importanti dell’ultima edizione. Verranno mostrate le nuove strutture e i nuovi materiali rinvenuti, indispensabili per ricostruire la storia del santuario e della divinità sabina. Una storia iniziata nel III sec. a.C..

Tra le scoperte più interessanti spiccano i nuovi ambienti dell’edificio repubblicano, con pavimenti in mosaico in ottimo stato di conservazione, ulteriori elementi relativi all’occupazione del sito in età tardo-antica tra il III e il IV sec. d.C. e un’altra area pavimentata con un acciottolato di piccole pietre che sembra estendersi proprio di fronte all’edificio repubblicano.

Per informazioni sulle modalità di svolgimento e su eventuali aggiornamenti, si consiglia di registrarsi sull’evento Facebook indicato e seguire le pagine social del Comune.

 

LOCANDINA

 

 

BORSE DI STUDIO PER L'A.S. 2022-2023

Libri

É online l'avviso per l'erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche di secondo grado da destinare all’acquisto di libri di testo, mobilità e trasporto, accesso a beni e servizi di natura culturale. L'iniziativa si colloca all'interno "Fondo Unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” istituito dalla Regione Lazio con Decreto Legislativo del 13/04/2017 n. 63 art.9 al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Per l'anno scolastico 2022/2023 potranno accedere al beneficio gli studenti che hanno i seguenti requisiti:

• residenza nel comune di Montenero Sabino;

• frequentanti nell’anno scolastico 2022/2023 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno, statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema di nazionale di istruzione);

• frequentanti i primi tre anni di un Percorso di leFP (quarti anni esclusi);

• importo ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), non superiore ad € 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità. 

Le domande redatte sul modello elaborato dalla Regione Lazio dovranno essere presentate al Comune di Montenero Sabino entro il 20 luglio 2023. Non saranno prese in considerazione le domande giunte fuori termine.

La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane d’età in caso di parità di ISEE. L’importo della singola borsa di studio ammonta ad euro 150,00 rideterminabile in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di euro 500,00 come previsto dalle disposizioni ministeriali.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Montenero di Montenero Sabino dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero 0765324012. Il martedì è presente l’assistente sociale.

 

RIPARTE LA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI NEL SANTUARIO DELLA DEA VACUNA

Mosaico Santuario dea Vacuna

Riparte la campagna di scavi archeologici dell’Università Lyon 2 (F) sul sito del Santuario romano della Dea Vacuna in località Leone. La missione, giunta alla V edizione e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti (responsabile dott.ssa Francesca Licordari), è stata avviata giovedì 8 giugno 2023. Sul campo lavorano una decina di studenti, coordinati dal prof. Aldo Borlenghi, dall’archeologa Marylise Marmara (corresponsabile scientifica) e da Lucie Motta (ceramologa e responsabile dello studio dei materiali). La missione archeologica di Montenero costituisce, infatti, uno dei cantieri-scuola internazionali dell’Università di Lione 2 per la formazione degli studenti del corso di laurea in archeologia.

Gli scavi sul sito del santuario di Vacuna nel nostro paese rappresentano ad oggi le uniche indagini archeologiche in atto nella provincia di Rieti su un luogo di culto dedicato a questa divinità. Lo scavo, avviato nel 2019, su una terrazza di circa 1000 m2 presumibilmente occupata da strutture già dal III secolo a.C., ha permesso di rinvenire numerosi resti di età romana e medievale. Questi ritrovamenti ed altri, tra i quali il cippo inscritto con dedica alla dea Vacuna (oggi visibile nel cinquecentesco Palazzo Bonacasata), gli ex voto in terracotta e altri materiali votivi, hanno confermato l’esistenza di un luogo di culto.

Al centro del terrazzamento che costituisce campo di indagine, è visibile, inoltre, un grande edificio a più ambienti di età tardo-repubblicana (fine III-inizi II secolo a.C.) con pavimenti a mosaico in eccezionale stato di conservazione, tra i più antichi del Lazio. Gli studiosi sostengono che in esso si possa forse riconoscere un tempio o un complesso con sale da banchetto funzionali alle attività di culto. L’edificio repubblicano, abbandonato in età imperiale, fu di nuovo riutilizzato nel III e IV secolo d.C. e poi di nuovo nei secoli IX-XI d.C. A testimoniarlo sono le sepolture scoperte e datate grazie alle analisi al radiocarbonio delle ossa degli scheletri, probabilmente connesse alla Chiesa di San Giovanni in Leone, localizzabile nell’area sulla base della toponimia e delle fonti ma non ancora individuata archeologicamente.

Le indagini in corso si stanno concentrando proprio sul grande edificio repubblicano: particolare attenzione sarà riservata ai pavimenti a mosaico, alla loro decorazione e funzione. Il team di esperti non esclude la possibilità che possano essere individuate nuove tombe utili a fornire ulteriori informazioni sull’occupazione del luogo nei secoli centrali del medioevo. I risultati della campagna 2023 saranno presentati in un evento pubblico durante la giornata a porte aperte prevista per la prima domenica di luglio.

 

 

SOGGIORNO MARINO ANZIANI GIUGNO 2023

Soggiorno marino

Sono aperte le iscrizioni per il soggiorno marino anziani organizzato dall'Unione dei Comuni Alta Sabina. Il soggiorno avverrà presso l'Hotel "KING" di Alba Adriatica (TE), dal 10 al 24 giugno 2023. Il costo giornaliero a persona è di € 56, 15 (supplemento camera singola € 16,20 pro die pro capite). Il costo a persona dell'intero soggiorno ammonta ad € 786,00 di cui € 471, 60 a carico dei partecipanti e € 341, 40 a carico del Comune.

Al momento dell'adesione sarà necessario versare il 100% dell'importo per il soggiorno sul conto corrente postale n. 18299388 intestato all'Unione Comuni dell'Alta Sabina con causale "soggiorno marino anziani 2023".

Le iscrizioni dovranno essere effettuate presso gli uffici comunali, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00 nel più breve tempo possibile! 

Per maggiori info consultare il link indicato. 

Contatti:

tel. 0765 324012

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SOGGIORNO MARINO ANZIANI GIUGNO 2023

Soggiorno marino

Sono aperte le iscrizioni per il soggiorno marino anziani organizzato dall'Unione dei Comuni Alta Sabina. Il soggiorno avverrà presso l'Hotel "KING" di Alba Adriatica (TE), dal 10 al 24 giugno 2023. Il costo giornaliero a persona è di € 56, 15 (supplemento camera singola € 16,20 pro die pro capite). Il costo a persona dell'intero soggiorno ammonta ad € 786,00 di cui € 471, 60 a carico dei partecipanti e € 341, 40 a carico del Comune.

Al momento dell'adesione sarà necessario versare il 100% dell'importo per il soggiorno sul conto corrente postale n. 18299388 intestato all'Unione Comuni dell'Alta Sabina con causale "soggiorno marino anziani 2023".

Le iscrizioni dovranno essere effettuate presso gli uffici comunali, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00 nel più breve tempo possibile! 

Per maggiori info consultare il link allegato. 

Contatti:

tel. 0765 324012

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CHIUSURA CASTELLO ORSINI

Castello Orsini

Domenica 14 maggio 2023 il Castello Orsini resterà chiuso al pubblico per un evento privato.